
Москва, Италия
Abbiamo messo ordine a casa, in questo tempo. Trovato cose che credevamo perdute.
Solo una mensola di souvenir sparsi, questa. Per questo è tra parentesi.
(La mia Russia è ovunque: in parte la troverete poi – qui).
Это Россия — страна неограниченных возможностей
и невозможных ограничений.
(М. Жванецкий)
“È la Russia: Paese dalle possibilità illimitate
e dalle limitazioni impossibili”.
(M. Zhvanetsky)
Ma prima: un brindisi!
Dall’Ambasciata d’Italia a Mosca…
Era il 2011, quell’anno: Anno incrociato della Cultura Italia/Russia.
Tra le molte e variegate iniziative, il ciclo inventato da Margherita Belgiojoso:
“Caffé con…”.
Ne offriamo qui due piccoli assaggi!
1) Margherita De Michiel con il gruppo “Krematorij” – a presentazione della Medusa di Gian Lorenzo Bernini;
2) Margherita De Michiel con lo scrittore Boris Akunin (aka Grigorij Šalvovič Čchartišvili), per un duello intorno a Ritratto di giovane uomo di Giovanni Bellini.
Quindi, qualche spuntino simbolico
– zakuski culturali – ad accompagnare:
Due quadri fra tutti (parole mie per arte altrui).


Margherita De Michiel
per Svetlana Konegen:
Имена, вещи, города.
Mosca, MAMM (Multimedia Art Museum)
a cura di O. Sviblova, 25.01 – 26.02 2012
(NomiCoseCittà)
Margherita De Michiel
per Olga Soldatova:
ФизКультУра!
Mosca, ArtPlay, Musivum Gallery,
a cura di D. Bravura, 28.05 – 26.06, 2012


Per il cinema – un omaggio “al confine”.

Mosca, Èlektroteatr Stanislavskij, 19 aprile 2015
Margherita De Michiel
“Of Freaks and Men,
Or Morphine as metatext of one russian soul“
Я вот думаю, что сила в правде: у кого правда, тот и сильней. (Брат 2)
(“Ecco, io credo che la forza sia nella verità: colui che ha la verità è più forte”, Brat 2)
У каждого своя правда. (А. Балабанов)
(“Ognuno ha la sua verità”. A. Balabanov)
Bouquiniste! (Riletture, e riscritture. Traduzioni, revisioni. Cure).

Torino, U. Allemandi & C., 2013, 335 pp.: ill.
(a cura di Dmitrij Svidkovskij, con Margherita Belgiojoso, Sabina Zanardi Landi)

Mosca, AIM, 2017, 313 pp.: ill. (con Walter Ferrara e Daria Klimenko, a cura di Alessandra Braschi, Margherita De Michiel, Anastasija Svotina)
Mosca_Villa_Berg.pdf
Progetti dell’Ambasciata d’Italia a Mosca – e il catalogo di una mostra d’eccezione
[www.de-chirico-apparizioni]
(ve ne farò leggere qualche brano, di tanto in tanto; intanto così)

quattro secoli di Musica
Mosca, AIM, 2017, 440 pp.: ill.
(con Walter Ferrara, Daria Klimenko, a cura di Margherita De Michiel, Natal’ja Vlasova)

Treviso, Antiga ed., 440 pp.: ill.
(con Olga Strada, di a cura di T. Gorjaceva e V. Noel-Johnson)
Visioni? Punti di vista? Oltre (sotto!) i capolavori dell’arte italiana. Tra scienza e poesia.
Что-то физики в почете.
Что-то лирики в загоне.
Дело не в сухом расчете,
дело в мировом законе.
Значит, что-то не раскрыли
мы, что следовало нам бы!
(…)
(Б. Слуцкий, “Физики и лирики”)

I fisici sono gli eletti
I lirici sono i reietti
E non è un rigido calcolo
È solo una legge del mondo
Vuol dire che noi non abbiamo svelato
Quello che avremmo dovutо!
(…)
(B. Slutskij, “Fisici e lirici”, 1959)
Sulle nuove tecniche ottiche di indagine non invasiva delle opere d’arte: implicazioni ermeneutiche di uno studio interdisciplinare dei testi culturali (sull’esempio dei capolavori dell’arte italiana).
(Margherita De Michiel, Claudia Daffara, lectio su invito, Università MGChPA S.G. Stroganov, Mosca, 2011)
О новейших текниках неразрушающего оптического анализа произведений искусства: эрменевтические выводы междисциплинарного изучения культурного текста.
(Маргерита Де Микиель сов. с Клаудией Даффарой, МГХПА им. С.Г. Строганова, Москва, 2011)
E per finire: foto ricordo!
(tre scatti , fra i tanti: di una storia d’amore tra pagine, voci, immagini – di Russia e di Italia).


Go Go Go, liberamente tratto da Marmi di I. Brodskij (anch’esso mio debito ad A. Shumakova, uno dei).

Ancora viaggi, ancora troppo virtuali.
Dal 14 al 23 maggio, a Mosca, La Biblioteca statale russa delle letterature straniere “Rudomino”, l’Ambasciata della Repubblica Italiana a Mosca, l’Istituto Italiano di Cultura e il Programma per la Promozione della Lingua Italiana in Russia (P.R.I.A.) hanno organizzato la “Settimana della Cultura Italiana in biblioteca” (se vi interessa – ma solo in russo – per la presentazione: qui; per il programma completo: qui).
All’interno del “Programma di scambio culturale nel campo dell’editoria” ha avuto luogo una “Serata con accento italiano. Letture in due lingue”: incontro reale in spazi ibridi, in diversi “tra” – tra gli autori (N. Abgarjan, E. Vodolazkin, L. Ulitskaja, G. Sluzhitel’, N. Osis, E. Margolis) e i loro “interpreti” (C. Zonghetti, L. Marcello Pignataro, M. De Michiel, S. Vicidomini).
Qui, a sx Margherita De Michiel, Ludmila Ulistkaya a dx: in attesa di leggere un estratto da Lestnica Jakova (Ludmila Ulitskaya) e Il sogno di Jakov (Margherita De Michiel). [E su questo cfr. anche “Essere o non essere a Mosca, a Mosca!“, e soprattutto “Я. Io? Ja”].
Se non avete fatto a tempo a venire a Mosca, ci trovate qui:
vecher-s-italyanskim-akcentom-bilingvalnye-chitki
(noi siamo dal min. 32 al min. 58).
Ждем вас!
[e poi – Margherita De Michiel, Ludmila Ulitskaya – di nuovo in PS]
(bonustrack ©”Skyline“, da Instagrad)
“Россия без каждого из нас обойтись может, но никто из нас без неё не может.”
(И. Тургенев)
(“La Russia può fare a meno di ognuno di noi, ma nessuno di noi può fare a meno della Russia”, I. Turgenev)