In realtà preceduto da un atterraggio.
Da un doppio atterraggio, a essere filologici.
Perché se MDM non va a CT, CT viene andata… dai KR3D.
MDM quindi rimane a Houston, PD, dove, avendo già avuto problemi, non ne hanno più.
E partecipa a un’iniziativa serissima di UniCT, “La Russia Permanente”. Che , a dispetto del titolo, ha poco a che fare con parrucchieri – anche se dovrebbe e potrebbe, vista l’ampia gamma di partecipanti bizzarri.
Nel suddetto seminario, MDM partecipa con una e_lezione sull’Evgenij Onegin di Pushkin. Ma questo solo a titolo di titolo.


Noi qui stiamo infatti inseguendo i contributi di KRD. Che in formazione 2D + D (che non fa 3D, ma fa 2 KRD + MDM), realizzano per l’occasione due voli, uno per atterraggio.
Il lancio avviene dalla base triestina di via Bajkonudine, 19, raggiunta in Scuolabus (omaggio a Laura Gazzani, 1D), guidato naturalmente da A.S.P.
Preparata la base per Druno, governato come sempre dalla mano esperta di Karin Plattner (2D; MDM lo ha azzoppato, Druno, al suo – di MDM – battesimo di lancio), si procede alla realizzazione di n. testi, tra cui l’n-(n-1) verrà scelto per l’elaborazione definitiva.
KR2D fornirà dunque alla lettura di Pushkin di MDM (sintatticamente, appunto: chi leggerà chi?) le sigle di apertura e chiusura. Questo il risultato finale della fine – l’inizio per il momento, non si riesce a caricare.
E siccome per il momento non si riesce a caricare nemmeno questo, per il momento lasciamo in chiusura un altro contributo dei “kederovcy”, come ribattezzati dalla collega prof.ssa Claudia Olivieri, per il seminario per l’appunto inventato da C.O., aka Cclaudia, aka UniCT.
PS: Il Golfo di Finlandia è di Trieste, il Cavaliere di Bronzo – è un fermaporte di MDM.